



Ascoli Piceno – Martedì 7 settembre alle ore 20.30, presso l’Auditorium “E. Neroni” presenterò La musica dal sisma, un progetto di promozione e valorizzazione delle aree terremotate. L’attenzione è focalizzata su un’installazione sonora “realizzata” grazie alla vita impercettibile dei protisti. Questi microrganismi unicellulari provengono da campioni di acqua prelevati nei terreni umidi delle zone terremotate e vengono visualizzati su uno schermo grazie ad un microscopio collegato ad una webcam. I loro spostamenti sono acquisiti da uno script all’interno di un browser e sono trasformati in musica in tempo reale. I movimenti dei protisti interagiscono con una sorta di tastiera virtuale, generando dei suoni casuali e ogni volta diversi. Ciò che si osserva, oltre alla “vita” dei microrganismi, è un’interfaccia in grado di riconoscere il cambiamento del colore dei pixel e di emettere un segnale trigger. I cerchi prodotti dai segnali si spostano da sinistra verso destra e quando superano la soglia centrale, creano una nota. Queste melodie si uniscono e si coordinano con la musica aleatoria del sassofonista Fabrizio Mandolini, creando una fusione di ricerche differenti con risultati del tutto imprevedibili. I suoni e colori dell’installazione si intrecciano in una composizione poetica e coinvolgente. Grazie al supporto di uno schermo gigante, i movimenti “nascosti” dei microrganismi si potranno ammirare nella loro bellezza come protagonisti inconsapevoli di un paesaggio fantastico.